News

Aggiornamenti e info utili

Come arredare una casa in montagna con lo stile alpino

Nella definizione “case di montagna” è racchiuso un mondo. Vi sono molte tipologie di questo tipo di immobili e sono molto differenti tra loro per ubicazione, stile e dimensione.

Che si tratti di una baita, uno chalet o un appartamento, ecco alcuni consigli per rendere gli ambienti caldi e accoglienti, come ci si aspetta da un ambiente montano.

Dal punto di vista architettonico, gli immobili più affascinanti e rappresentativi dello stile alpino sono gli chalet posti in alta quota, in borghi antichi o anche immersi nella natura, lontani dai centri abitati. Gli interni delle baite di montagna, sia che siano allestiti con finezza (sempre nel rispetto dello stile tradizionale), sia anche quando arredati in modo più spartano in stile rustico, comunicano calore e accoglienza.

Lo stile alpino nelle baite di montagna

Ma che cosa intendiamo esattamente con il termine stile alpino? E’ lo stile classico baite di montagna o degli chalet. Può essere più o meno ricercato, per un effetto rustic-chic, oppure più spartano. Il comune denominatore è comunque l’atmosfera calda e avvolgente che l’ambiente sprigiona, invitando a concedersi momenti di quiete e relax in una culla protetta e accogliente.

Caratteristiche principali dello stile alpino

Lo stile alpino prevede una presenza massiccia di legno: dai pavimenti ai perlinati sulle pareti e sul soffitto. La tipologia più idonea è quella rustica, cioè con abbondante presenza di nodi e spaccature: le irregolarità dei prodotti naturali sono un valore aggiuntivo negli ambienti montani. Travi a vista a supporto delle falde tetto sono un elemento strutturale immancabile nelle baite in stile alpino. Anche la presenza di pietra locale tagliata a spacco è molto utilizzata in questi immobili. Per uno stile più contemporaneo invece è interessante introdurre elementi in ferro non trattato, che creano un contrasto piacevole con il legno e la pietra.

Il caminetto: quanto è importante per rendere un ambiente caldo e accogliente

La presenza del caminetto è una conditio sine qua non: è il fulcro della casa oltre che fonte di calore e di colore ed è  fondamentale per creare quella tipica atmosfera dello chalet di montagna; Che vi piaccia leggere un libro accanto al fuoco o rilassarvi ascoltando il crepitio della legna, il caminetto crea l’ambientazione ideale dove staccare dal mondo e godersi un momento di relax.

L’illuminazione nelle case di montagna

Il punto di partenza è sempre un buon bilanciamento tra illuminazione naturale e artificiale. Luci soffuse e lampadari con dettagli rustici vi aiuteranno a progettare un’atmosfera accogliente: la luce soffusa infatti è molto piacevole nelle fredde serate invernali. Molto suggestiva anche la presenza di abatjour da appoggio con grandi paralumi collocate su tavolini in legno a fianco dei divani.

I complementi d’arredo negli chalet di montagna

Come abbiamo già detto, nelle case di montagna è il legno a farla da padrone. Per completare l’arredamento di baite e case di montagna in stile alpino, non possono mancare oggetti di artigianato locale in legno.

Gli arredi in legno non sono infatti mai fuori luogo o eccessivi negli chalet, risultando perfettamente integrati nel contesto quando sono selezionati e dimensionati con cura. Cucina, tavoli e sedie, armadi o letti robusti e funzionali in legno grezzo o trattato per arredare il tuo chalet sono la scelta ottimale. Abbinati a dettagli che fanno la differenza: librerie o scaffalature come spazi aggiuntivi di stoccaggio; divani e poltrone rivestiti con morbidi tessuti e con coperte di lana o pellicce finte per un tocco extra di comfort; elettrodomestici in acciaio o con dettagli rustici per la tua cucina, accessori come piatti da esporre e specchi o decorazioni in legno.

Se non si è particolarmente incline allo stile appena proposto, un’alternativa potrebbe essere arredare la vostra  casa di montagna con un tocco di stile moderno.
Abbinare elementi contemporanei come metallo vetro e cemento al legno in mobili e complementi; scegliere una palette di colori neutri come bianco, grigio e nero accostati a tonalità più naturali, che richiamano la terra come il verde o il blu, potrebbe rivelarsi la scelta vincente.
Un design pulito e minimal per i mobili risulterà utile per creare uno spazio aperto e arioso.

Rendete la vostra casa di montagna, una casa di charme, non un deposito di mobili vecchi!

Il fatto che si tratti di appartamenti destinati all’uso sporadico e non continuativo non giustifica la scelta di utilizzarli come “deposito” di vecchi mobili démodé, dismessi da altre abitazioni di città e accostati senza un criterio.

Il risultato è la creazione di ambienti poco confortevoli, riempiti con mobili sproporzionati, per nulla adatti alla funzione che devono assolvere, spesso scadenti. La scelta del recupero di vecchi arredi datati, poco in sintonia con gli spazi effettivamente disponibili e con le esigenze dei tempi moderni, ha come conseguenza la costipazione dei locali con ingombri non solo inutili ma anche dannosi, perché tolgono spazio agli elementi che sarebbero davvero necessari.

Perchè le case di montagna devono essere calde e confortevoli

Le case di montagna sono particolarmente apprezzate nel periodo invernale, ma sono molti coloro che amano trascorrere le vacanze estive in alta quota, per via del clima gradevole e dei ritmi rilassanti a contatto con la natura. In ogni caso, si tratta di abitazioni utilizzate nei momenti di svago e riposo e, specialmente nei periodi freddi, sono rifugi in cui ristorarsi dopo le fatiche dello sport e della lunga esposizione a climi rigidi. Per questo motivo è importante realizzare abitazioni confortevoli e comode dove sia piacevole abitare e ricevere amici, indipendentemente dalle dimensioni dell’alloggio.

Un soggiorno perfetto per una casa di montagna deve necessariamente prevedere una zona con almeno un divano comodo abbinato ad altre sedute più piccole poste in modo da favorire la convivialità. Nell’ottica di ottimizzare lo spazio e rendere gli arredi flessibili, è consigliabile optare per un divano-letto. Per quanto riguarda la TV, se il locale ha dimensioni minime è consigliabile appenderla direttamente al muro e non metterla in appoggio a mobili producendo un inutile ingombro.

 

Scelta di materiali e colori nella ristrutturazione delle case e nelle baite di montagna

Caratteristica sempre più ricercata nelle case di montagna è il “calore” trasmesso dai materiali, dagli arredi e dalla scelta dei dettagli decorativi e dei tessuti. Le case di montagna devono infatti avere caratteristiche differenti da quelle proprie delle case di città: sono molto richieste quelle concepite per trasmettere una atmosfera avvolgente e rilassante e dove sia possibile vivere ore quiete e di inusuale calma.

Quando si affronta la ristrutturazione di una casa di montagna è bene informarsi su quali siano i materiali reperibili in loco, sia certamente per una scelta ecologica a ”chilometro zero”, sia anche per una scelta stilistica di valorizzazione delle risorse locali e di corretta ambientazione dell’immobile nel suo contesto.

Ristrutturazione di immobili in alta quota: baite, chalet, appartamenti

I materiali più belli da utilizzare nelle ristrutturazioni delle case di montagna sono sicuramente la pietra locale, preferibilmente tagliata a spacco, e il legno nella versione più rustica con nodi e spaccature: è perfetto sui pavimenti ma anche molto d’effetto se utilizzato come rivestimento di pareti e soffitti. Il mattone pieno artigianale, lasciato a vista, può essere efficacemente utilizzato in accostamento con pietra e legno. Per un effetto più moderno può essere introdotto il cemento-resina con finitura opaca che, grazie alla posa irregolare realizzata a spatola, offre gradevoli marezzature che ben si abbinano al legno. Sono invece da evitarsi piastrelle in gres porcellanato di grandi dimensioni con finitura lucida che simula il marmo, perché mal si conciliano con lo stile montano e rustico.

Palette cromatica e caratteristiche della texture

Per trasmettere una sensazione di calore profonda e intima, giocano un ruolo fondamentale i colori.

Negli arredi, per un effetto più contemporaneo, può risultare un’idea vincente procedere con la laccatura opaca di mobili artigianali in stile montano o, in alternativa, con la realizzazione di arredi dalle linee moderne ma eseguiti con essenze lignee lasciate grezze

Si suggeriscono colori caldi come quelli detta terra e della natura, da selezionare in nuance per un effetto armonico ed equilibrato: immancabili i verdi, i marroni e i beige. E’ bene mantenersi sulle tonalità chiare e medio-chiare per evitare un effetto di insieme opprimente, vista la presenza massiccia di legno e pietra, naturalmente poco luminosi. Per quanto riguarda , infine, i tessuti d’arredo, per un insieme armonico e caldo, è bene optare per stoffe dalla trama grezza a base di cotone, lana, o lino, evitando quelli troppo lucidi o dall’aspetto prezioso. Perfetta la texture tartan e le realizzazioni tricot.